Sant'Ilario e il Brenta
Narrazioni, Memorie e Significati di un Fiume e di una Comunità
Scopri di piùIn evidenza
Il Fiume Racconta
Le fonti storiche tramandano che i principali cambiamenti idrografici nell’area di Sant’Ilario si sono verificati durante la prima metà del XII secolo, a causa della...
Il Sito Archeologico e la sua Storia
Lo scavo: dove, quando e perché Durante l’estate del 2010 un team di archeologi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (Dipartimento di Studi Umanistici) ha svolto...
Tutte le Storie

Opere idrauliche
A partire dal XIV secolo le opere idrauliche realizzate per proteggere Venezia e la sua laguna dall’avanzata degli acquitrini, hanno interrotto le comunicazioni acquee naturali tra la terraferma e la...

Sant'Ilario e la Memoria
E’ nata la pagina Facebook dedicata al sito dell’antico monastero dei Ss. Ilario e Benedetto, una delle più antiche e prestigiose istituzioni altomedievali di Venezia, oggi situato in località Dogaletto...
Trasformazioni naturali o artificiali?
A qualunque scala si prenda in considerazione la storia di questo sito, non si può fare a meno di notare il costante legame del ruolo tra il territorio e i...
